In termini generali, persona che per il giustificato timore di persecuzione per motivi di razza, religione, nazionalità, opinione politica o appartenenza a un determinato gruppo sociale, si trova fuori dal paese di cittadinanza e non può o, a causa di tale timore, non vuole avvalersi della protezione di detto paese; oppure apolide che si trova fuori dal paese nel quale aveva precedentemente la dimora abituale e per le stesse ragioni succitate non può o, a causa di siffatto timore, non vuole farvi ritorno.
Nel contesto dell’Unione Europea, cittadino di un paese terzo il quale, per il giustificato timore di persecuzione per motivi di razza, religione, nazionalità, opinione politica o appartenenza a un determinato gruppo sociale, si trova fuori dal paese di cui ha la cittadinanza e non può o, a causa di tale timore, non vuole avvalersi della protezione di detto paese, oppure apolide che si trova fuori dal paese nel quale aveva precedentemente la dimora abituale per le stesse ragioni succitate e non può o, a causa di siffatto timore, non vuole farvi ritorno, e al quale non si applica l’articolo 12 della Direttiva 2011/95/UE.
Categoria: R
Reintegrazione
Reinserimento o reincorporazione di una persona in un gruppo o in un processo, ad esempio, di un migrante nella società del suo paese di ritorno.
Respingimento (rifiuto di ingresso)
In termini generali, rifiuto di ingresso opposto a una persona che non soddisfa tutte le condizioni di ingresso stabilite dalla legislazione nazionale del paese cui l’ingresso è stato chiesto.grenseboer (b); grensebuar (n)
Nel contesto dell’Unione Europea, rifiuto di ingresso alla frontiera esterna UE nei confronti di un cittadino di un paese terzo in quanto non soddisfa tutti i requisiti di ingresso di cui all’articolo 5, paragrafo 1, del Regolamento (CE) n. 562/2006 e non rientra nelle categorie di persone di cui all’articolo 5, paragrafo 4, del medesimo Regolamento.
Rifugiato in transito
Rifugiato temporaneamente ammesso nel territorio di uno Stato a condizione che egli si reinsedi altrove.
Registro pubblico online dei documenti di identità e di viaggio autentici (PRADO)
Banca dati di riferimento contenente informazioni su documenti di viaggio e di identità autentici e altri documenti importanti rilasciati dalle autorità degli Stati membri dell’Unione e dei paesi Schengen e di alcuni paesi terzi.