GLOSSARIO
                Definizione
Decisione o atto amministrativo o giudiziario che vieta l’ingresso e il soggiorno nel territorio degli Stati membri per un periodo determinato e che accompagna una decisione di rimpatrio.
Fonte
Definizione elaborata da EMN.
Termini correlati
Documento di viaggio o di identità fraudolento
Nota
1. Un documento di identità assevera l'identità civile unica ed esclusiva del suo portatore e ne definisce l'identità in relazione allo Stato che lo ha emesso. Può contenere nome completo, nomi dei genitori, età, data e luogo di nascita, sesso, indirizzo, professione, nazionalità e altre informazioni biografiche unitamente a ulteriori caratteristiche biometriche elettroniche quali impronte digitali, fotografie, volto, mani o misura dell'iride.
2. I documenti di identità sono ad esempio carte di identità o passaporti. In alcuni Stati membro dell'UE, come in UK la patente con la foto del titolare, la data di nascita e l'indirizzo di residenza vengono utilizzati come documento di identità.
3. Attualmente non esiste un documento di identità uniforme a livello europeo; tutti gli Stati membro dell'UE, tranne DK, IE e UK rilasciano documenti di identità su base nazionale.
Altre traduzioni
- BGдокумент за самоличност
 - CSprůkaz totožnosti / doklad totožnosti
 - DEIdentitätsdokument
 - ELέγγραφο ταυτότητας
 - ENidentity document
 - ESDocumento de identidad
 - ETisikut tõendav dokument
 - FIhenkilöllisyysasiakirja
 - FRdocument d’identité
 - GADoiciméad aitheantais
 - HUszemélyazonosító okmány
 - ITdocumento d'identità
 
- LTasmens tapatybės dokumentas / asmens tapatybę patvirtinantis dokumentas
 - LVpersonu apliecinošs dokuments
 - MTdokument tal-identità
 - NLidentiteitsdocument
 - PL
 - PTdocumento de identidade
 - RO
 - SKidentifikačný doklad / doklad totožnosti
 - SLosebni dokument
 - SVidentitetshandling
 - NOidentitetsdokument