Corso di orientamento civico

Una parte dei piani di integrazione (nazionali) per migranti/cittadini di paesi terzi regolarmente residenti in un paese ospitante/in uno Stato membro dell’UE, che mira a trasmettere la conoscenza e la comprensione dei valori fondamentali del paese ospitante, del sistema giuridico, dei diritti e dei doveri dei residenti, dell’accesso al mercato del lavoro, nonché a fornire informazioni importanti per la vita quotidiana, necessarie per partecipare all’interno della società.

Procedure operative standard per i punti di crisi

Linee guida operative e tecniche sull’attuazione del sistema basato sui punti di crisi in caso di pressione migratoria sproporzionata alle frontiere esterne di qualsiasi Stato membro dell’UE per sostenere la preparazione e il funzionamento efficace e sostenibile degli hotspot e la distribuzione delle responsabilità tra le diverse parti interessate (autorità e agenzie nazionali e dell’UE).

Missione di identificazione

Nel contesto del rimpatrio, operazione condotta a livello nazionale, sulla base di accordi bilaterali o di Memoranda d’intesa tra l’UE o singoli Stati membri dell’UE e i paesi terzi, mediante la quale squadre di esperti di questi paesi terzi sono invitate/dispiegate presso gli Stati membri dell’UE per confermare ufficialmente la nazionalità e completare il processo di identificazione dei loro cittadini riconosciuti come non sono ammissibili al soggiorno nell’UE.

Obbligo di presentazione

Nel contesto del rimpatrio, obbligo per un migrante/cittadino di paese terzo che è soggetto a una decisione di rimpatrio di presentarsi regolarmente alla polizia o alle autorità responsabili per l’immigrazione o al tribunale in attesa dell’allontanamento dal paese.

Mediatore culturale

Nel contesto delle politiche migratorie, il professionista che facilita la tra persone che parlano lingue diverse e con background culturali diversi, traducendo i termini e fornendone la corretta interpretazione.