Strumento online multilingue che supporta l’identificazione precoce e la documentazione delle competenze, delle qualifiche e delle esperienze lavorative dei cittadini di paesi terzi e che serve come base per il rilascio di consigli personalizzati sul percorso verso il mercato del lavoro e l’integrazione sociale.
Archivi: Definizioni
Post Type Description
Missione di identificazione
Nel contesto del rimpatrio, operazione condotta a livello nazionale, sulla base di accordi bilaterali o di Memoranda d’intesa tra l’UE o singoli Stati membri dell’UE e i paesi terzi, mediante la quale squadre di esperti di questi paesi terzi sono invitate/dispiegate presso gli Stati membri dell’UE per confermare ufficialmente la nazionalità e completare il processo di identificazione dei loro cittadini riconosciuti come non sono ammissibili al soggiorno nell’UE.
Obbligo di presentazione
Nel contesto del rimpatrio, obbligo per un migrante/cittadino di paese terzo che è soggetto a una decisione di rimpatrio di presentarsi regolarmente alla polizia o alle autorità responsabili per l’immigrazione o al tribunale in attesa dell’allontanamento dal paese.
Rimpatrio sostenibile
In termini generali, politica che scoraggia la nuova migrazione irregolare delle persone che compiono ritorno attraverso la reintegrazione di queste ultime nel paese di origine o di ritorno, volta a garantire loro livelli di autosufficienza economica, stabilità all’interno delle loro comunità e benessere psicosociale, consentendo loro di affrontare i fattori che motivano la migrazione.
Nel contesto dell’Unione Europea, assenza di migrazione dopo il rimpatrio dovuta al fatto che la persona che ha compiuto ritorno è pienamente integrata socialmente ed economicamente nella comunità di origine.
Programma di protezione e sviluppo regionale (PPSR)
Iniziativa di protezione internazionale istituita dall’Unione Europea e dai suoi Stati membri per migliorare la capacità dei paesi terzi nelle regioni da cui provengono molti rifugiati, o attraverso le quali transitano, con l’obiettivo di migliorare la protezione dei rifugiati attraverso soluzioni durevoli, ossia il ritorno/rimpatrio, l’integrazione locale e il reinsediamento.