Documento che presenta una serie di azioni concrete per consentire agli Stati membri dell’UE e all’Unione Europea di migliorare ulteriormente l’efficienza del sistema di rimpatrio.
Categoria: P
Programma di protezione e sviluppo regionale (PPSR)
Iniziativa di protezione internazionale istituita dall’Unione Europea e dai suoi Stati membri per migliorare la capacità dei paesi terzi nelle regioni da cui provengono molti rifugiati, o attraverso le quali transitano, con l’obiettivo di migliorare la protezione dei rifugiati attraverso soluzioni durevoli, ossia il ritorno/rimpatrio, l’integrazione locale e il reinsediamento.
Permesso di soggiorno per motivi di lavoro
In termini generali, documento legale rilasciato da un’autorità competente di uno Stato che autorizza l’impiego di lavoratori migranti nel paese ospitante durante il periodo di validità dell’autorizzazione.
Nel contesto dell’Unione europea, documento con valore legale rilasciato da un’autorità competente di uno Stato membro dell’Unione attestante il diritto di un cittadino di un paese terzo di lavorare nel territorio di tale stato per il periodo di validità dell’autorizzazione.
Persona vulnerabile
minorenni, minori non accompagnati, disabili, anziani, donne in stato di gravidanza, genitori singoli con figli minori, vittime della tratta di esseri umani, persone affette da gravi malattie o da disturbi mentali e persone che hanno subito torture, stupri o altre forme gravi di violenza psicologica, fisica o sessuale, quali le vittime di mutilazioni genitali femminili.
Popolazione abitualmente residente
Numero di persone che, a una determinata data, hanno dimora abituale in una determinata area geografica (a livello nazionale, regionale o locale).