Luogo in cui una persona trascorre normalmente il periodo quotidiano di riposo a prescindere dalle assenze temporanee a fini ricreativi, di vacanza, visita a parenti e amici, affari e motivi professionali, cure mediche o pellegrinaggi religiosi, oppure, in assenza di dati disponibili, il luogo di residenza legale o registrato.
Categoria: D
Documento di viaggio
Documento emesso da un governo o da un’organizzazione internazionale che è prova di identità accettabile allo scopo di entrare in un altro paese.
Domanda infondata per il riconoscimento della protezione internazionale
Domanda che l’autorità accertante ha stabilito infondata in quanto al richiedente non è attribuibile la qualifica di beneficiario di protezione internazionale a norma della Direttiva 2011/95/UE (Direttiva sulle qualifiche – Rifusione).
Domanda reiterata di protezione internazionale
Ulteriore domanda di protezione internazionale presentata dopo che è stata adottata una decisione definitiva su una domanda precedente, anche nel caso in cui il richiedente abbia esplicitamente ritirato la domanda e nel caso in cui l’autorità accertante abbia respinto la domanda in seguito al suo ritiro implicito ai sensi dell’articolo 28(1) della Direttiva 2013/32/UE (Direttiva relativa alle procedure della protezione internazionale – rifusione).
Dumping sociale
Pratica per cui ai lavoratori è corrisposto un salario e/o sono riconosciute condizioni di vita e la-voro al di sotto degli standard stabiliti dalla legge o dai contratti collettivi nel mercato del lavoro in questione, o comunque prevalenti in quel contesto.