Diritto di una persona di chiedere asilo, garantito nel rispetto delle norme stabilite dalla Convenzione di Ginevra del 1951 e dal Protocollo di New York del 1967, relativi allo status di rifugiato, e a norma del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea.
Categoria: D
Deportazione/espulsione
Atto con cui uno Stato, nell’esercizio della sua sovranità, allontana uno straniero dal suo territorio, verso un altro luogo, in conseguenza del rifiuto di ingresso o della scadenza del permesso di soggiorno.
Dimora abituale
Luogo in cui una persona trascorre normalmente il periodo quotidiano di riposo a prescindere dalle assenze temporanee a fini ricreativi, di vacanza, visita a parenti e amici, affari e motivi professionali, cure mediche o pellegrinaggi religiosi, oppure, in assenza di dati disponibili, il luogo di residenza legale o registrato.
Documento di viaggio
Documento emesso da un governo o da un’organizzazione internazionale che è prova di identità accettabile allo scopo di entrare in un altro paese.
Domanda infondata per il riconoscimento della protezione internazionale
Domanda che l’autorità accertante ha stabilito infondata in quanto al richiedente non è attribuibile la qualifica di beneficiario di protezione internazionale a norma della Direttiva 2011/95/UE (Direttiva sulle qualifiche – Rifusione).