Formazione linguistica

Nel contesto delle politiche migratorie, un corso di formazione per aiutare i migranti (migranti legalmente residenti e richiedenti protezione internazionale) ad apprendere la lingua o le lingue ufficiali del paese ospitante per consentire loro di partecipare socialmente ed economicamente alla società di accoglienza.

Piano d’Azione dell’UE sul rimpatrio

Documento che presenta una serie di azioni concrete per consentire agli Stati membri dell’UE e all’Unione Europea di migliorare ulteriormente l’efficienza del sistema di rimpatrio.

Counselling sul rimpatrio

Consulenza individuale di rimpatrio alle potenziali persone che compiono ritorno, che comprende – a seconda delle circostanze – informazioni sull’obbligo di lasciare il paese e sulle conseguenze in caso di mancata partenza, sui diversi programmi di sostegno al rimpatrio, informazioni sulla situazione nel paese di rimpatrio e sulle potenziali prospettive per i rimpatriati riguardo un nuovo inizio nel loro paese di rimpatrio, allo scopo di incoraggiare il rimpatrio volontario assistito.

Dichiarazione di Saragozza sull’integrazione

Dichiarazione della Conferenza ministeriale europea sull’integrazione per rafforzare ulteriormente l’idea centrale dell’##integrazione#integrazione## come motore per lo sviluppo e la coesione sociale, attraverso l’incorporazione organica delle questioni dell’integrazione in tutti gli ambiti di policy pertinenti, con particolare attenzione a tre aree: lavoro e istruzione, partecipazione e valutazione delle politiche di integrazione.

Cittadinanza attiva

Partecipazione civica e politica degli immigrati, con l’acquisizione e l’esercizio di pari diritti e responsabilità.