Ius sanguinis

Determinazione della nazionalità di una persona sulla base della nazionalità dei suoi genitori (o di un solo genitore o di un genitore in particolare) al momento della nascita o al momento dell’acquisizione della nazionalità da parte di quella persona (le due situazioni si verificano in momenti diversi nel caso di acquisizione dopo la nascita).

Soggiorno irregolare

Presenza nel territorio di uno Stato membro di un cittadino di un paese terzo che non soddisfi o non soddisfi più le condizioni di ingresso di cui all’articolo 5 del Codice Frontiere Schengen o altre condizioni di ingresso, soggiorno o residenza vigenti in quello Stato membro.

Applicazione di gestione integrata dei rimpatri

Piattaforma di scambio di informazioni riservata e sicura, sviluppata dalla Commissione europea che collega gli Stati membri dell’Unione Europea e gli stati dell’area Schengen, la Commissione europea, l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex), e i programmi rilevanti finanziati dall’Unione, a livello operativo per facilitare la pianificazione, l’organizzazione e l’attuazione delle attività di rimpatrio e riammissione, allo scopo di rendere le procedure di rimpatrio efficaci.

Migrazione irregolare

Spostamento di persone verso un nuovo luogo di soggiorno o di transito che si verifica al di fuori delle disposizioni in vigore nei paesi di origine, di transito e di accoglienza.

Migrante irregolare

In termini generali, colui che, a seguito di un ingresso irregolare, della violazione delle condizioni di ingresso o della scadenza del titolo di ingresso e soggiorno, è privo di uno status giuridico nel paese di transito o nel paese ospitante.
Nel contesto dell’Unione Europea, cittadino di un paese terzo presente nel territorio di uno Stato dell’area Schengen che non soddisfa, o non soddisfa più, le condizioni di ingresso stabilite dal Codice Frontiere Schengen o altre condizioni di ingresso, soggiorno e residenza vigenti in quello Stato membro.