Allontanamento

In termini generali, l’azione esercitata da uno Stato nell’ambito della propria sovranità che consiste nell’allontanamento di uno straniero dal proprio territorio, in seguito al rifiuto, da parte dello Stato, dell’ammissione di quello straniero sul proprio territorio, o del termine del permesso che lo autorizzava a rimanere sul territorio di quello Stato.
Nel contesto dell’Unione Europea, l’esecuzione dell’obbligo di rimpatrio, vale a dire il trasporto fisico all’esterno dello Stato Membro.

Reinsediamento

In termini generali, la selezione e il trasferimento di rifugiati dal paese in cui hanno cercato protezione a un altro Stato che ha accettato di accoglierli come rifugiati con lo status di soggiornante permanente.
Nel contesto dell’Unione europea, trasferimento di cittadini di paesi terziv o apolidi, su richiesta dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (ACNUR), motivata dal loro bisogno di protezione internazionale, da un paese terzo a uno Stato membro dell’Unione in cui sono autorizzati a soggiornare in virtù di uno delle seguenti condizioni giuridiche:
(i) status di rifugiato ai sensi dell’articolo 2, lettera d), della Direttiva 2011/95/UE; oppure
(ii) status che offre gli stessi diritti e gli stessi vantaggi che il diritto nazionale e quello dell’Unione Europea riconoscono allo status di rifugiato.

Programma di reinsediamento

In termini generali, attività coordinata intrapresa in collaborazione con l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (ACNUR) e altre organizzazioni non governative, che comprende specifiche azioni, come l’identificazione dei rifugiati che necessitano di reinsediamento, la selezione, l’esame dei casi, l’accoglienza e l’integrazione.
Nel contesto dell’Unione europea, programmi volontari con cui gli Stati membri cercano di fornire una protezione internazionale e una soluzione durevole sui loro territori ai rifugiati e agli sfollati che l’ACNUR considera idonei al reinsediamento; si tratta di programmi che includono le azioni che gli Stati membri portano avanti per valutare i bisogni di reinsediamento e per trasferire le persone che fanno parte del programma nei loro territori, con la prospettiva di concedere loro uno status giuridico sicuro e per sostenere la loro effettiva integrazione.

Titolo di soggiorno

Documento rilasciato dalle autorità di uno Stato membro che autorizza il soggiorno di un cittadino di un paese terzo nel suo territorio, compresi i documenti che consentono all’interessato di soggiornare nel territorio nazionale nell’ambito di un regime di protezione temporanea o fino a quando avranno termine le circostanze che ostano all’esecuzione di un provvedimento di allontanamento, a eccezione dei visti e delle autorizzazioni di soggiorno rilasciati nel periodo necessario a determinare lo Stato membro competente ai sensi del Regolamento (UE) 604/2013 o durante l’istruzione di una domanda di asilo o di una richiesta di permesso di soggiorno.

Ritorno/rimpatrio

Spostamento di una persona che torna da un paese ospitante al suo paese di origine, di cittadinanza o di dimora abituale, di solito dopo aver trascorso un significativo periodo di tempo nel paese ospitante. Il ritorno può essere volontario o forzato, assistito o spontaneo.