Un principio generale del diritto dell’Unione Europea stabilito all’articolo 47 della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, che assegna, a tutti coloro i cui diritti e le cui libertà garantite dal diritto comunitario sono violate, il diritto a un ricorso effettivo dinanzi a un’autorità nazionale o tribunale nonostante la violazione sia stata commessa da persone che agiscono in veste ufficiale.
Archivi: Definizioni
Post Type Description
Diritto di soggiorno
Diritto di soggiornare legalmente in un dato paese in conformità con le norme in materia di migrazione di quel paese.
Diritto di asilo
Diritto di uno Stato, in virtù della sua sovranità territoriale e nell’esercizio della sua discrezionalità, di consentire a un cittadino non comunitario di entrare e risiedere, e diritto di opporsi all’esercizio della giurisdizione da parte di qualsiasi altro Stato su quella persona.
Diritto all’unità familiare
Nell’ambito della protezione internazionale, diritto previsto dall’articolo 23 della Direttiva 2011/95/UE e dall’articolo 12 della Direttiva 2013/33/UE, che impongono agli Stati membri di assicurare il mantenimento dell’unità familiare.
Rischio di fuga
Nel contesto dell’Unione Europea, sussistenza di motivi basati su criteri oggettivi definiti dalla legge per ritenere che, in un caso individuale, un cittadino di un paese terzo oggetto di una procedura di ritorno/rimpatrio possa tentare di fuggire.