permesso di soggiorno rilasciato dalle autorità di uno Stato membro a seguito di una procedura unica di domanda che permette a un cittadino di un paese terzo di soggiornare legalmente nel territorio dello Stato membro per motivi di lavoro.
Archivi: Definizioni
Post Type Description
Pacchetto Frontiere intelligenti
Pacchetto di misure, consistente in un Sistema ingressi/uscite (EES) e in un Programma per viaggiatori registrati (RTP), che si prefigge di migliorare la gestione delle frontiere esterne degli Stati Schengen, combattere la migrazione irregolare, fornire informazioni sugli overstayer e anche agevolare gli attraversamenti di frontiera dei cittadini non UE che viaggiano di frequente e sono stati sottoposti a controllo preliminare di sicurezza.
Apolide
Persona che nessuno Stato considera come proprio cittadino nell’applicazione della propria legislazione.
Gruppo sociale
In termini generali, un gruppo di persone che condividono una caratteristica comune diversa dal loro rischio di essere perseguitati o che sono percepiti come gruppo da parte della società. La caratteristica condivisa è spesso innata, immutabile o in altra maniera fondante della loro identità, coscienza o esercizio dei loro diritti umani.
Nel contesto dell’Unione Europea, si considera che un gruppo costituisce un particolare gruppo sociale quando:
– i membri di tale gruppo condividono una caratteristica innata o una storia comune che non può essere mutata oppure condividono una caratteristica o una fede che è così fondamentale per l’identità o la coscienza che una persona non dovrebbe essere costretta a rinunciarvi, e
– tale gruppo possiede un’identità distinta nel paese di cui trattasi, perché vi è percepito come diverso dalla società circostante.
Grado di intensità della prova
In termini generali, grado o livello di persuasività delle prove richieste in un caso specifico.
Nel contesto della protezione internazionale, grado o livello di persuasività delle prove richieste (come soglia da rispettare) dai richiedenti per convincere i soggetti che devono decidere circa la verità dei fatti dichiarati e per stabilire se esiste un giustificato timore di persecuzione.