Corso di orientamento civico

Una parte dei piani di integrazione (nazionali) per migranti/cittadini di paesi terzi regolarmente residenti in un paese ospitante/in uno Stato membro dell’UE, che mira a trasmettere la conoscenza e la comprensione dei valori fondamentali del paese ospitante, del sistema giuridico, dei diritti e dei doveri dei residenti, dell’accesso al mercato del lavoro, nonché a fornire informazioni importanti per la vita quotidiana, necessarie per partecipare all’interno della società.

Obbligo di presentazione

Nel contesto del rimpatrio, obbligo per un migrante/cittadino di paese terzo che è soggetto a una decisione di rimpatrio di presentarsi regolarmente alla polizia o alle autorità responsabili per l’immigrazione o al tribunale in attesa dell’allontanamento dal paese.

Funzionario europeo incaricato del rimpatrio

Funzionario di collegamento specializzato, inviato nei paesi terzi per rappresentare gli interessi dell’Unione Europea in materia di rimpatrio, verificando l’identità dei cittadini di paesi terzi che soggiornano irregolarmente nell’UE, contribuendo allo sviluppo delle competenze dei paesi terzi nel settore del rimpatrio, supportando l’organizzazione di operazioni di rimpatrio congiunte coordinate dall’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex) e facilitando la reintegrazione e l’assistenza post-rimpatrio.

Counselling sul rimpatrio

Consulenza individuale di rimpatrio alle potenziali persone che compiono ritorno, che comprende – a seconda delle circostanze – informazioni sull’obbligo di lasciare il paese e sulle conseguenze in caso di mancata partenza, sui diversi programmi di sostegno al rimpatrio, informazioni sulla situazione nel paese di rimpatrio e sulle potenziali prospettive per i rimpatriati riguardo un nuovo inizio nel loro paese di rimpatrio, allo scopo di incoraggiare il rimpatrio volontario assistito.

Frontaliero

Nel contesto delle politiche migratorie dell’Unione Europea, cittadino di un paese terzo residente legalmente nella zona di frontiera di un paese confinante con uno Stato membro per un periodo, di durata non inferiore a un anno, precisato in un accordo bilaterale fra lo Stato membro e il paese terzo limitrofo.