Nel contesto delle politiche migratorie dell’Unione Europea, lavoratore la cui presenza nel territorio di uno Stato membro è strettamente limitata nel tempo e direttamente connessa allo scopo di potenziare le capacità e le qualifiche nella professione prescelta prima del rientro nel proprio paese per svolgervi una carriera.
Categoria: T
Tortura
Qualsiasi atto con il quale sono inflitti a una persona dolore o sofferenze acute, fisiche o psichiche, segnatamente al fine di ottenere da questa o da una terza persona informazioni o confessioni, di punirla per un atto che ella o una terza persona ha commesso o è sospettata di aver commesso, di intimidirla o esercitare pressioni su di lei o di intimidire o esercitare pressioni su una terza persona, o per qualunque altro motivo basato su una qualsiasi forma di discriminazione, qualora tale dolore o tali sofferenze siano inflitti da un funzionario pubblico o da qualsiasi altra persona che agisca a titolo ufficiale, o sotto sua istigazione, oppure con il suo consenso espresso o tacito. Tale termine non si estende al dolore o alle sofferenze derivanti unicamente da sanzioni legittime, ad esse inerenti o da esse provocate.
Traffico di migranti
Il procurare – al fine di ricavare, direttamente o indirettamente, un vantaggio finanziario o materiale – l’ingresso irregolare di una persona in uno Stato [che aderisce al Protocollo addizionale della Convenzione delle Nazioni Unite contro la Criminalità organizzata transnazionale per combattere il traffico di migranti via terra, via mare e via aria] di cui la persona non è cittadina o residente permanente.
Titolo di soggiorno
Documento rilasciato dalle autorità di uno Stato membro che autorizza il soggiorno di un cittadino di un paese terzo nel suo territorio, compresi i documenti che consentono all’interessato di soggiornare nel territorio nazionale nell’ambito di un regime di protezione temporanea o fino a quando avranno termine le circostanze che ostano all’esecuzione di un provvedimento di allontanamento, a eccezione dei visti e delle autorizzazioni di soggiorno rilasciati nel periodo necessario a determinare lo Stato membro competente ai sensi del Regolamento (UE) 604/2013 o durante l’istruzione di una domanda di asilo o di una richiesta di permesso di soggiorno.
Tasso di riconoscimento (nelle procedure di protezione internazionale)
Numero di decisioni positive sulle domande di protezione internazionale in proporzione al numero totale di decisioni adottate per ogni fase della procedura di protezione internazionale (primo grado e appello) in un determinato periodo di tempo.