Standard e condizioni di trattenimento

Nel contesto migratorio, tutti i principi di base relativi ai diritti fondamentali e al trattamento dei migranti trattenuti in detenzione amministrativa, compreso il diritto a mezzi di ricorso, le regole rispetto alle procedure di detenzione, la comunicazione con i consulenti legali, i consulenti e le persone che rappresentano organizzazioni internazionali e non governative , le condizioni materiali di alloggio, lo sviluppo personale, l’ccesso all’assistenza sanitaria e le misure per garantire l’ordine, la sicurezza e la protezione dei migranti in stato di detenzione.

Struttura di trattenimento

In termini generali, centro di permanenza temporanea usato per il trattenimento di cittadini di paesi terzi, in conformità alla normativa nazionale.
Nel contesto dell’Unione europea in materia di rimpatrio, apposito centro di permanenza temporanea dove può essere trattenuto il cittadino di un paese terzo sottoposto a procedure di rimpatrio soltanto per preparare il rimpatrio e/o effettuare l’allontanamento, in particolare quando:
(a) sussiste un rischio di fuga, o
(b) il cittadino del paese terzo evita o ostacola la preparazione del rimpatrio o dell’allontanamento.

Sistema europeo comune di asilo

Quadro di regole condivise che stabiliscono procedure comuni di protezione internazionale e uno status uniforme per coloro che hanno ottenuto lo status di rifugiato o la protezione sussidiaria in base alla piena e completa applicazione della Convenzione di Ginevra del 1951 e del Protocollo di New York del 1967. Il sistema mira a garantire un trattamento equo e umano dei richiedenti protezione internazionale, armonizzare i sistemi di asilo nell’Unione Europea e ridurre le differenze tra gli Stati membri sulla base di norme vincolanti, nonché rafforzare la cooperazione operativa tra le amministrazioni nazionali competenti in materia di asilo e la dimensione esterna dell’asilo.

Spreco di cervelli

Mancato riconoscimento delle competenze (e delle qualifiche) acquisite dai migranti al di fuori dell’Unione Europea, che impedisce loro di sfruttare appieno le proprie potenzialità.

Shopping delle richieste di asilo

Nel contesto del Regolamento di Dublino, fenomeno per cui un cittadino di un paese terzo presenta domanda di protezione internazionale in più di uno Stato membro, avendo o non avendo già ottenuto protezione internazionale in uno dei suddetti Stati membri.