Programma di Stoccolma

Documento politico strategico quinquennale che descrive i temi centrali della cooperazione nei settori della Giustizia e degli Affari interni degli Stati membri dell’Unione Europea per il periodo 2010-2014.

Procedura unica di domanda

Procedura, avviata a seguito di una domanda unica di autorizzazione a soggiornare e lavorare nel territorio di uno Stato membro, presentata da un cittadino di un paese terzo o dal suo datore di lavoro, volta all’adozione di una decisione relativa a tale domanda di permesso unico.

Parti sociali

Rappresentanti dei datori di lavoro, dei lavoratori e delle istituzioni che si incontrano per consultazioni e per la contrattazione collettiva sulle prassi, le politiche e la legislazione in campo lavorativo, sociale ed economico.

Pacchetto Frontiere intelligenti

Pacchetto di misure, consistente in un Sistema ingressi/uscite (EES) e in un Programma per viaggiatori registrati (RTP), che si prefigge di migliorare la gestione delle frontiere esterne degli Stati Schengen, combattere la migrazione irregolare, fornire informazioni sugli overstayer e anche agevolare gli attraversamenti di frontiera dei cittadini non UE che viaggiano di frequente e sono stati sottoposti a controllo preliminare di sicurezza.

Prestazione di protezione sociale

Trasferimenti – in denaro o in natura – effettuati dai regimi di protezione sociale a favore delle famiglie e dei singoli individui al fine di permettere loro di far fronte a uno o più rischi definiti dal Sistema di informazione reciproca sulla protezione sociale dell’Unione Europea.