Organizzazione intergovernativa nel settore della migrazione, dedicata a garantire la gestione ordinata e umana della migrazione, a promuovere la cooperazione internazionale in materia di migrazione, ad aiutare nella ricerca di soluzioni pratiche ai problemi della migrazione e a fornire assistenza umanitaria ai migranti in difficoltà, siano essi rifugiati, sfollati o altre persone sradicate.
Categoria: O
Operatore impegnato nella procedura di protezione internazionale
Funzionario dell’autorità responsabile per il riconoscimento dello status di rifugiato incaricato di esaminare e valutare una domanda di protezione internazionale e competente ad adottare una decisione di primo grado in merito.
Onere della prova
In termini generali, il dovere di una parte di provare un’affermazione contestata o un’accusa.
Nel contesto delle politiche migratorie, il dovere di un cittadino straniero che chiede di entrare in un determinato Stato di provare di avere il diritto di entrare e di non essere inammissibile in base alla legislazione di quello Stato.
Nel contesto delle procedure di riconoscimento dello status di rifugiato, il dovere del richiedente di dimostrare la propria situazione, di fornire prova di avere un giustificato timore di persecuzione.
Obbligo del vettore
Nel contesto migratorio, l’obbligo per i vettori di rimpatriare i cittadini di paesi terzi che non sono in possesso dei documenti di viaggio necessari per entrare nello Stato membro dell’UE/ Stato di arrivo dell’area Schengen.
Osservatorio Africa, Caraibi e Pacifico sulle migrazioni
Rete di riferimento composta da istituti di ricerca sulla migrazione ed enti governativi che si occupano di migrazione nelle sei regioni dell’area Africa Caraibi Pacifico (ACP) – cioè, Africa occidentale, Africa centrale, Africa orientale, Africa del sud, Caraibi e Pacifico -, progettata per produrre dati sui flussi migratori sud-sud nell’ambito dei paesi ACP, per la società civile e i decisori politici e per sviluppare le capacità di ricerca nei paesi ACP attraverso la creazione di contatti e la cooperazione fra organizzazioni.