Forum europeo della migrazione

Una piattaforma di dialogo tra le organizzazioni della società civile e le istituzioni europee che si incontrano una volta all’anno per due giorni di lavoro sui temi dell’##integrazione#integrazione## e altri argomenti sull’##immigrazione#immigrazione## e l’##asilo#asilo##.

Funzionario europeo incaricato del rimpatrio

Funzionario di collegamento specializzato, inviato nei ##paese terzo#paesi terzi## per rappresentare gli interessi dell’Unione Europea in materia di ##rimpatrio#rimpatrio##, verificando l’identità dei ##cittadino di paese terzo#cittadini di paesi terzi## che soggiornano irregolarmente nell’UE, contribuendo allo sviluppo delle competenze dei paesi terzi nel settore del rimpatrio, supportando l’organizzazione di ##operazione di rimpatrio#operazioni di rimpatrio## congiunte coordinate dall’##Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera#Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex)## e facilitando la reintegrazione e l’assistenza post-rimpatrio.

Funzionario europeo di collegamento incaricato dell’immigrazione

Funzionario di collegamento specializzato, distaccato presso le delegazioni dell’UE nei ##paese terzo#paesi terzi##, incaricato di coordinare e rappresentare gli interessi dell’UE nel settore della ##migrazione#migrazione##, con l’obiettivo di massimizzare l’impatto dell’azione dell’UE sulla migrazione nei paesi terzi e di rafforzare l’impegno dei principali ##paese di origine#paesi di origine## e di transito sull’intero spettro delle questioni legate alla migrazione.

Forum europeo della migrazione

Piattaforma di dialogo sui temi dell’##integrazione#integrazione##, dell’##immigrazione#immigrazione## e dell’##asilo#asilo## tra le organizzazioni della società civile e le istituzioni europee. Il Forum prevede un incontro all’anno, della durata di due giorni.

Formazione linguistica

Nel contesto delle politiche migratorie, un corso di formazione per aiutare i ##migrante#migranti## (migranti legalmente residenti e ##richiedente protezione internazionale#richiedenti protezione internazionale##) ad apprendere la lingua o le lingue ufficiali del ##paese ospitante#paese ospitante## per consentire loro di partecipare socialmente ed economicamente alla ##società di accoglienza#società di accoglienza##.