Diritti fondamentali

Garanzie giuridiche universali senza le quali individui e gruppi non possono assicurarsi le loro libertà fondamentali e la dignità umana e che si applicano ugualmente a ogni essere umano, indipendentemente dalla nazionalità, luogo di residenza, sesso, nazionalità o etnia, colore, religione, lingua o qualsiasi altro status previsto dall’ordinamento giuridico di un paese, senza alcuna condizione.

Documento di viaggio o di identità fraudolento

Documento di viaggio o di identità:
(i) che è stato contraffatto o modificato in qualche modo materiale da chiunque non sia una per-sona o autorità legalmente autorizzata a fare o rilasciare documenti di viaggio o di identità in nome di uno Stato; o
(ii) che è stato rilasciato o ottenuto impropriamente attraverso false dichiarazioni, corruzione o costrizione o in qualsiasi altro modo illegale; o
(iii) che viene usato da una persona diversa dal legittimo titolare.

Decisione di espulsione

Qualsiasi decisione che ordina l’espulsione adottata da un’autorità amministrativa (o giudiziaria) competente di uno Stato membro.

Decisione definitiva

Decisione che stabilisce se a un cittadino di un paese terzo o a un apolide è concesso lo status di rifugiato o di protezione sussidiaria a norma della Direttiva 2011/95/UE e che non è più impugnabile nell’ambito del capo V della Direttiva 2013/32/UE, indipendentemente dal fatto che l’impugnazione produca l’effetto di autorizzare i richiedenti a rimanere negli Stati membri interessati in attesa del relativo esito.

Dialogo strutturato UE-ALC sulla migrazione

Forum per l’identificazione di sfide comuni e di aree di reciproca cooperazione e per lo sviluppo di una conoscenza più approfondita sulle migrazioni tra Unione Europea e America Latina e Caraibi (ALC), allo scopo di comprenderne meglio le dimensioni reali; il forum si fonda sul principio della responsabilità condivisa, rafforzando l’impegno e la volontà di ambo le parti di discutere di questioni migratorie.