Comitato Immigrazione e Asilo

Comitato della Commissione Europea guidato da un gruppo di esperti che mira a facilitare lo scambio informale di vedute fra le amministrazioni degli Stati membri e i servizi della Commissione su questioni politiche e giuridiche riguardanti le migrazioni, le frontiere e l’asilo.

Catena migratoria

Pratica mediante la quale coloro che si sono stabiliti sulla base del ricongiungimento familiare possono, a loro volta, richiedere il ricongiungimento di altri familiari, coerentemente con gli obblighi previsti nella Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo.

Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea

Atto ufficiale dell’Unione Europea che raccoglie e dichiara tutti i valori e i diritti fondamentali delle persone (tanto economici e sociali quanto civili e politici) che gli Stati membri sono tenuti a rispettare.

Cambiamento di status

Cambiamento dello status giuridico, a causa di una modifica del motivo del soggiorno, di un cittadino di un paese terzo presente in uno degli stati membri dell’Unione Europea e/o EFTA, che si svolge senza che l’individuo debba lasciare lo Stato o tornare nel proprio paese d’origine.

Circolazione di cervelli

Possibilità per i paesi in via di sviluppo di attingere alle competenze, al know-how e ad altre forme di esperienza maturate dai loro migranti – sia che ritornino nel paese di origine sia che non ritornino – e dai membri della diaspora.