Le cinque specifiche cause elencate all’articolo 1A(2) della Convenzione di Ginevra integrata dal protocollo di New York – razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o opinione politica – che devono essere la ragione della persecuzione.
Categoria: C
Cambiamento di status
Cambiamento dello status giuridico, a causa di una modifica del motivo del soggiorno, di un cittadino di un paese terzo presente in uno degli stati membri dell’Unione Europea e/o EFTA, che si svolge senza che l’individuo debba lasciare lo Stato o tornare nel proprio paese d’origine.
Circolazione di cervelli
Possibilità per i paesi in via di sviluppo di attingere alle competenze, al know-how e ad altre forme di esperienza maturate dai loro migranti – sia che ritornino nel paese di origine sia che non ritornino – e dai membri della diaspora.
Centro di Informazione, di Riflessione e di Scambi in materia di Attraversamento delle Frontiere e di Immigrazione
Organismo che coadiuvava gli Stati membri dell’Unione Europea nell’analisi dell’immigrazione autorizzata per prevenire l’immigrazione non autorizzata e il soggiorno illegale, nella lotta contro i crimini legati all’immigrazione, nell’individuazione dei documenti falsi e nel miglioramento delle azioni in materia di espulsione.
Catena migratoria
Pratica mediante la quale coloro che si sono stabiliti sulla base del ricongiungimento familiare possono, a loro volta, richiedere il ricongiungimento di altri familiari, coerentemente con gli obblighi previsti nella Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo.