Sistema europeo di sorveglianza delle frontiere esterne (EUROSUR)

Quadro comune per lo scambio di informazioni e per la cooperazione fra gli Stati membri e Frontex al fine di migliorare la conoscenza situazionale e aumentare la capacità di reazione alle frontiere esterne dell’Unione europea, al fine di individuare, prevenire e combattere l’immigrazione irregolare e la criminalità transfrontaliera e contribuire a garantire la protezione e la salvezza della vita dei migranti.

Datore di lavoro

Qualsiasi persona fisica o soggetto giuridico, comprese le agenzie di lavoro interinale, per il cui conto o sotto la cui direzione e/o supervisione è svolto il lavoro.

Lavoratore dipendente

Lavoratore in possesso di un contratto di lavoro espresso o tacito, che gli dà una remunerazione di base che non dipende direttamente dalle entrate della struttura per la quale egli lavora.

Emigrazione

In termini generali, azione con la quale una persona parte o lascia un determinato Stato con l’obiettivo di restare all’estero per un periodo superiore a un anno.
Nel contesto dell’Unione Europea, azione con la quale una persona, dopo aver avuto in precedenza la propria dimora abituale nel territorio di uno Stato membro, cessa di averla in tale Stato per un periodo minimo di dodici mesi, o che si presume di almeno dodici mesi.

Emigrante

In termini generali, un residente (cittadino o straniero), in partenza o in uscita da uno Stato, che in-tende rimanere all’estero per un periodo superiore a un anno.
Nel contesto dell’Unione Europea, persona che, dopo aver avuto in precedenza la propria dimora abituale nel territorio di uno Stato membro, cessa di avere la propria dimora abituale in tale Stato per un periodo minimo di dodici mesi.