Presenza nel territorio di uno Stato membro di un cittadino di un paese terzo che non soddisfi o non soddisfi più le condizioni di ingresso di cui all’articolo 5 del Codice Frontiere Schengen o altre condizioni di ingresso, soggiorno o residenza vigenti in quello Stato membro.
Archivi: Definizioni
Post Type Description
Ius sanguinis
Determinazione della nazionalità di una persona sulla base della nazionalità dei suoi genitori (o di un solo genitore o di un genitore in particolare) al momento della nascita o al momento dell’acquisizione della nazionalità da parte di quella persona (le due situazioni si verificano in momenti diversi nel caso di acquisizione dopo la nascita).
Ius soli
Principio secondo cui la nazionalità di una persona si determina sulla base del paese di nascita.
Analisi del mercato del lavoro
Meccanismo che mira a garantire che i lavoratori migranti siano ammessi solo dopo che i datori di lavoro abbiano cercato, senza successo, lavoratori nazionali, cittadini dell’Unione (negli Stati membri dell’Unione Europea questo significa anche lavoratori dello Spazio Economico Europeo– SEE) o cittadini di paesi terzi legalmente residenti che hanno accesso al mercato del lavoro in base alla legislazione nazionale.
Migrante irregolare
In termini generali, colui che, a seguito di un ingresso irregolare, della violazione delle condizioni di ingresso o della scadenza del titolo di ingresso e soggiorno, è privo di uno status giuridico nel paese di transito o nel paese ospitante.
Nel contesto dell’Unione Europea, cittadino di un paese terzo presente nel territorio di uno Stato dell’area Schengen che non soddisfa, o non soddisfa più, le condizioni di ingresso stabilite dal Codice Frontiere Schengen o altre condizioni di ingresso, soggiorno e residenza vigenti in quello Stato membro.