Protezione temporanea

Procedura di carattere eccezionale che garantisce – nei casi di afflusso massiccio o di imminente afflusso massiccio di sfollati provenienti da paesi terzi che non possono rientrare nel loro paese di origine – una protezione immediata e temporanea a tali persone, in particolare qualora vi sia anche il rischio che il sistema di asilo non possa far fronte a tale afflusso senza effetti pregiudizievoli per il suo corretto funzionamento, per gli interessi delle persone di cui trattasi e degli altri richiedenti protezione.

Gruppo sociale

In termini generali, un gruppo di persone che condividono una caratteristica comune diversa dal loro rischio di essere perseguitati o che sono percepiti come gruppo da parte della società. La caratteristica condivisa è spesso innata, immutabile o in altra maniera fondante della loro identità, coscienza o esercizio dei loro diritti umani.
Nel contesto dell’Unione Europea, si considera che un gruppo costituisce un particolare gruppo sociale quando:
– i membri di tale gruppo condividono una caratteristica innata o una storia comune che non può essere mutata oppure condividono una caratteristica o una fede che è così fondamentale per l’identità o la coscienza che una persona non dovrebbe essere costretta a rinunciarvi, e
– tale gruppo possiede un’identità distinta nel paese di cui trattasi, perché vi è percepito come diverso dalla società circostante.

Permesso unico

permesso di soggiorno rilasciato dalle autorità di uno Stato membro a seguito di una procedura unica di domanda che permette a un cittadino di un paese terzo di soggiornare legalmente nel territorio dello Stato membro per motivi di lavoro.

Traffico di migranti

Il procurare – al fine di ricavare, direttamente o indirettamente, un vantaggio finanziario o materiale – l’ingresso irregolare di una persona in uno Stato [che aderisce al Protocollo addizionale della Convenzione delle Nazioni Unite contro la Criminalità organizzata transnazionale per combattere il traffico di migranti via terra, via mare e via aria] di cui la persona non è cittadina o residente permanente.

Dumping sociale

Pratica per cui ai lavoratori è corrisposto un salario e/o sono riconosciute condizioni di vita e la-voro al di sotto degli standard stabiliti dalla legge o dai contratti collettivi nel mercato del lavoro in questione, o comunque prevalenti in quel contesto.