Traffico frontaliero locale

Passaggio regolare di una frontiera terrestre esterna da parte di residenti frontalieri per soggiornare in una zona di frontiera, dovuto, ad esempio, a motivi sociali, culturali o economici comprovati oppure a legami familiari, per un periodo non superiore a tre mesi.

Trattato di Lisbona

Accordo internazionale – inizialmente noto come Trattato di Riforma – che modifica i due trattati che costituiscono la base costituzionale dell’Unione Europea e si prefigge di rafforzare l’efficienza e la legittimazione democratica dell’Unione e migliorare la coerenza delle sue azioni.

Trattamento inumano o pena inumana

Maltrattamento premeditato e messo in atto per ore di fila e che causa effettive ferite fisiche o intense sofferenze fisiche e mentali.

Titolare di Carta blu UE

cittadino di un paese terzo che ha ottenuto l’autorizzazione recante il termine «Carta blu UE», che gli consente di soggiornare e lavorare nel territorio di uno Stato membro ai sensi della Direttiva 2009/50/CE.

Trattenimento

Nel contesto generale delle politiche migratorie, provvedimento amministrativo non punitivo ordinato da un’autorità amministrativa o giudiziaria, al fine di limitare la libertà di una persona attraverso il confinamento in modo che possa essere avviato un altro procedimento.
Nel contesto dell’asilo nell’Unione Europea, il confinamento del richiedente protezione internazionale, da parte di uno Stato membro, in un luogo determinato, con conseguente privazione della libertà personale.