Nel contesto del regolamento Dublino, la procedura formale con cui uno Stato membro (UE) che svolge il processo di determinazione dello Stato membro (UE) competente viene a conoscenza del fatto che un cittadino di un paese terzo o un apolide ha presentato una doman-da di protezione internazionale in un altro Stato membro (UE) o soggiorna sul suo terri-torio senza un documento di soggiorno e notifica allo Stato membro (UE) competente di riprendere in carico tale persona al fine di completare l’esame della domanda di protezione internazionale.
Categoria: R
Rimpatrio volontario assistito e programma di reintegrazione (AVRR)
Qualsiasi misura di sostegno (per esempio di carattere amministrativo, finanziario, logistico, di consulenza) al ##rimpatrio#rimpatrio## e alla ##reintegrazione#reintegrazione## di un rimpatriato nel suo ##paese d’origine#paese d’origine## o in un altro paese terzo da parte dello Stato o di un terzo (per esempio un’organizzazione internazionale o non governativa) che permetta al rimpatriato di condurre una vita indipendente nel ##paese di ritorno#paese di ritorno##.
Rete europea della Tutela
Rete che mira a migliorare i servizi per i ##minore#minori## non accompagnati o separati negli Stati membri dell’UE attraverso lo sviluppo della tutela e l’assistenza agli operatori e alle loro organizzazioni.
Rimpatrio sostenibile
In termini generali, politica che scoraggia la nuova ##migrazione irregolare#migrazione iregolare## delle ##persona che compie ritorno#persone che compiono ritorno## attraverso la ##reintegrazione#reintegrazione## di queste ultime nel ##paese di origine#paese di origine## o di ritorno, volta a garantire loro livelli di autosufficienza economica, stabilità all’interno delle loro comunità e benessere psicosociale, consentendo loro di affrontare i fattori che motivano la migrazione.
Nel contesto dell’Unione Europea, assenza di ##migrazione#migrazione## dopo il ##rimpatrio#rimpatrio## dovuta al fatto che la persona che ha compiuto ritorno è pienamente integrata socialmente ed economicamente nella comunità di origine.
Ritiro della domanda di protezione internazionale
Azioni, esplicite o tacite, con cui il richiedente asilo pone termine alle procedure avviate con la presentazione della sua domanda di protezione internazionale, in conformità con la Direttiva 2013/32/UE.