Il fatto di rimanere nel territorio dello Stato membro, comprese le aree di frontiera o le zone di transito, in cui la domanda di protezione internazionale è stata presentata o è oggetto di esame.
Categoria: P
Permesso di soggiorno
Autorizzazione rilasciata dalle autorità di uno Stato membro dell’Unione Europea che consente a un cittadino non comunitario di soggiornare secondo la normativa nazionale sul proprio territorio, in conformità delle disposizioni del Regolamento (UE) 265/2010.
Programma di reinsediamento
In termini generali, attività coordinata intrapresa in collaborazione con l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (ACNUR) e altre organizzazioni non governative, che comprende specifiche azioni, come l’identificazione dei rifugiati che necessitano di reinsediamento, la selezione, l’esame dei casi, l’accoglienza e l’integrazione.
Nel contesto dell’Unione europea, programmi volontari con cui gli Stati membri cercano di fornire una protezione internazionale e una soluzione durevole sui loro territori ai rifugiati e agli sfollati che l’ACNUR considera idonei al reinsediamento; si tratta di programmi che includono le azioni che gli Stati membri portano avanti per valutare i bisogni di reinsediamento e per trasferire le persone che fanno parte del programma nei loro territori, con la prospettiva di concedere loro uno status giuridico sicuro e per sostenere la loro effettiva integrazione.
Provvedimento di allontanamento
Decisione o atto amministrativo o giudiziario che ordina l’allontanamento.
Programma di protezione regionale
Programma istituito per potenziare la capacità dei paesi che non sono membri dell’Unione Europea delle regioni da cui molti rifugiati provengono o attraverso cui transitano. Il programma ha lo scopo di migliorare la protezione dei rifugiati attraverso soluzioni durevoli (ritorno, integrazione locale o reinsediamento in un paese terzo).