Migrante irregolare

In termini generali, colui che, a seguito di un ingresso irregolare, della violazione delle condizioni di ingresso o della scadenza del titolo di ingresso e soggiorno, è privo di uno status giuridico nel paese di transito o nel paese ospitante.
Nel contesto dell’Unione Europea, cittadino di un paese terzo presente nel territorio di uno Stato dell’area Schengen che non soddisfa, o non soddisfa più, le condizioni di ingresso stabilite dal Codice Frontiere Schengen o altre condizioni di ingresso, soggiorno e residenza vigenti in quello Stato membro.

Migrazione irregolare

Spostamento di persone verso un nuovo luogo di soggiorno o di transito che si verifica al di fuori delle disposizioni in vigore nei paesi di origine, di transito e di accoglienza.

Mobilità intra-UE

Azione di persone (cittadini dell’Unione Europea o cittadini di paesi terzi che soggiornano legalmente) che esercitano il loro diritto di libera circolazione spostandosi da uno Stato membro all’altro.

Migrante altamente qualificato

In termini generali, persona che rientra nell’ambito dell’ILO ISCO-88 [ILO, ISCO-88 – International Standard Classification of Occupations, International Labour Office, Genève, 1990], Classi 1, 2 e 3, ad esempio, una persona con qualifica di manager, dirigente, professionista, tecnico o simili, che si sposta all’interno dei mercati del lavoro delle società transnazionali e delle organizzazioni internazionali; oppure persona che cerca lavoro nei mercati internazionali del lavoro per qualifiche difficilmente reperibili.
Nel contesto dell’Unione Europea, cittadino di un paese terzo che cerca lavoro in uno Stato membro e possiede l’adeguata e specifica competenza richiesta, suffragata da qualifiche professionali superiori.

Molestia

Comportamento indesiderato adottato per motivi di razza o di origine etnica e avente lo scopo o l’effetto di violare la dignità di una persona e di creare un clima intimidatorio, ostile, degradante, umiliante o offensivo.