Politica bilaterale fra l’Unione Europea e 16 paesi partner (i paesi più vicini all’UE), ulteriormente arricchita e completata da tre iniziative di cooperazione regionali e multilaterali.
Archivi: Definizioni
Post Type Description
Rete Europea sulle Migrazioni
Organismo istituito dalla Decisione 2008/381/CE con l’obiettivo di soddisfare le esigenze di informazione delle istituzioni comunitarie e delle autorità e istituzioni degli Stati membri sulla migrazione e sull’asilo, fornendo al riguardo informazioni aggiornate, oggettive, affidabili e comparabili nell’intento di sostenere l’iter decisionale e le politiche dell’Unione Europea in questi settori. La Rete, inoltre, fornisce informazioni ai cittadini su queste materie.
Gestione europea integrata delle frontiere
Coordinamento nazionale e internazionale e cooperazione tra tutte le autorità e agenzie competenti coinvolte nella sicurezza delle frontiere e nella facilitazione degli scambi commerciali, per istituire una gestione efficace, efficiente e coordinata delle frontiere alle frontiere esterne dell’Unione europea, al fine di raggiungere l’obiettivo di frontiere aperte ma ben controllate e sicure.
Corte europea dei diritti dell’uomo
Corte internazionale istituita dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo che decide sui ricorsi di individui o di Stati che lamentano violazioni dei diritti civili e politici previsti dalla Convenzione stessa.
Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU)
Strumento regionale sui diritti umani che dà attuazione ai diritti riconosciuti nella Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, che attribuisce a ogni individuo la possibilità di rivolgersi a un organo giurisdizionale per ottenere l’applicazione dei propri diritti.