Politica europea di vicinato

Politica bilaterale fra l’Unione Europea e 16 paesi partner (i paesi più vicini all’UE), ulteriormente arricchita e completata da tre iniziative di cooperazione regionali e multilaterali.

Documento di viaggio europeo per il rimpatrio

Documento sicuro e uniforme per il rimpatrio di cittadini di paesi terzi soggiornanti illegalmente, per facilitare il rimpatrio e la riammissione di cittadini di paesi terzi soggiornanti illegalmente nel territorio delle parti dell’Accordo di Schengen.

Sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi

Sistema online automatizzato per identificare i rischi di migrazione irregolare, sicurezza o salute pubblica associati ai cittadini di paesi terzi esenti dall’obbligo di visto, e che viaggiano verso l’Unione europea, con controllo antecedente il loro arrivo.

Agenzia dell’Unione Europea per i Diritti Fondamentali

Agenzia dell’Unione Europea che fornisce alle competenti istituzioni e autorità dell’Unione e agli Stati membri suggerimenti indipendenti e basati sui dati in materia di diritti fondamentali, in modo da supportarli nell’applicazione del diritto dell’Unione, nell’adozione di misure o formulazione di linee d’azione nelle loro rispettive sfere di competenza al fine di rispettare pienamente i diritti fondamentali.

Fondo fiduciario d’emergenza dell’Unione Europea per l’Africa

Fondo destinato a promuovere la stabilità in un ampio numero di paesi in Africa che sono sulle principali rotte migratorie verso l’Europa, e a contribuire a una migliore gestione della migrazione, affrontando le cause profonde di destabilizzazione, sfollamenti forzati e migrazione irregolare, e promuovendo opportunità economiche e di parità, sicurezza, sviluppo, e una più stretta cooperazione Africa-Unione europea su questioni relative al controllo delle migrazioni, al rimpatrio e alla riammissione.