Persona soggetta a un movimento migratorio caratterizzato da elementi di coercizione derivati da calamità naturali o da cause umane, comprese le minacce alla vita e al sostentamento (ad esempio, i movimenti di rifugiati e sfollati interni, nonché di persone sfollate a causa di calamità naturali o ambientali, disastri chimici o nucleari, carestia o per progetti di sviluppo).
Archivi: Definizioni
Post Type Description
Matrimonio forzato
Unione fra due persone, delle quali almeno una non ha fornito il proprio pieno e libero consenso al matrimonio.
Lavoro forzato
lavoro o servizio estorto a una persona sotto la minaccia di una punizione e per il quale detta persona non si è offerta volontariamente.
Dialogo 5+5 sulle Migrazioni nel Mediterraneo Occidentale
Forum trans-mediterraneo istituito come iniziativa di sicurezza per garantire una più stretta cooperazione fra cinque Stati membri dell’Unione Europea (Francia, Italia, Malta, Portogallo e Spagna) e cinque paesi del Maghreb arabo (Algeria, Libia, Mauritania, Marocco e Tunisia) attraverso il dialogo politico e la cooperazione economica e incoraggiando una gestione più efficiente delle risorse come mezzo per rafforzare l’interdipendenza e lo sviluppo regionale.
Decisione definitiva
Decisione che stabilisce se a un cittadino di un paese terzo o a un apolide è concesso lo status di rifugiato o di protezione sussidiaria a norma della Direttiva 2011/95/UE e che non è più impugnabile nell’ambito del capo V della Direttiva 2013/32/UE, indipendentemente dal fatto che l’impugnazione produca l’effetto di autorizzare i richiedenti a rimanere negli Stati membri interessati in attesa del relativo esito.