Norme internazionali condivise che riconoscono e tutelano la dignità e l’integrità di ogni individuo, senza alcuna distinzione.
Archivi: Definizioni
Post Type Description
Punto di crisi
Un’area in cui cooperano lo Stato membro dell’UE ospitante il punto di crisi, la Commissione europea, le agenzie competenti dell’Unione europea e gli Stati membri dell’Unione europea partecipanti, con l’obiettivo di gestire una sfida migratoria sproporzionata esistente o potenziale, caratterizzata da un aumento significativo del numero di migranti che arrivano dalla frontiera dell’Unione.
Sistema basato sui punti di crisi
Metodo per il quale l’Ufficio Europeo di Sostegno per l’Asilo (EASO), l’Agenzia europea per la gestione delle frontiere (FRONTEX), l’Agenzia europea di cooperazione di polizia (EUROPOL) e l’Agenzia per la cooperazione giudiziaria dell’Unione europea (EUROJUST) lavorano sul territorio con le autorità degli Stati membri che si trovano in prima linea nell’affrontare disproporzionate pressioni migratorie alle frontiere esterne dell’Unione europea, per aiutarle a adempiere agli obblighi derivanti dal diritto dell’Unione europea e a condurre con rapidità le operazioni di identificazione, registrazione e rilevamento delle impronte digitali dei migranti in arrivo.
Società di accoglienza
Nel contesto dell’Unione Europea, l’insieme dei residenti (sia cittadini sia stranieri) di una comunità (nazionale, regionale, locale) all’interno di uno Stato membro.
Stato membro ospitante
Stato membro nel quale il cittadino dell’Unione si reca al fine di esercitare il suo diritto di libera circolazione e di soggiorno.