Punto di crisi

Un’area in cui cooperano lo Stato membro dell’UE ospitante il punto di crisi, la Commissione europea, le agenzie competenti dell’Unione europea e gli Stati membri dell’Unione europea partecipanti, con l’obiettivo di gestire una sfida migratoria sproporzionata esistente o potenziale, caratterizzata da un aumento significativo del numero di migranti che arrivano dalla frontiera dell’Unione.

Diritti umani

Norme internazionali condivise che riconoscono e tutelano la dignità e l’integrità di ogni individuo, senza alcuna distinzione.

Diritto dei diritti umani

Il complesso di diritto internazionale consuetudinario degli atti sui diritti umani e dei diritti nazionali che riconosce e protegge i diritti umani.

Documento di identità

Decisione o atto amministrativo o giudiziario che vieta l’ingresso e il soggiorno nel territorio degli Stati membri per un periodo determinato e che accompagna una decisione di rimpatrio.