Colloquio personale per la protezione internazionale

Colloquio con un richiedente protezione internazionale sul merito della sua domanda di protezione internazionale, condotto dal personale dell’autorità responsabile per il riconoscimento dello status di rifugiato.

Stock di popolazione

Abitanti di una determinata area a una certa data dell’anno considerato (ad esempio, 1º gennaio o 31 dicembre).

Lavoratore distaccato

Lavoratore che, per un periodo limitato, svolge il proprio lavoro nel territorio di uno Stato membro diverso da quello nel cui territorio lavora abitualmente.

Processo di Praga

Processo per rafforzare la cooperazione nella gestione delle migrazioni fra i paesi dell’Unione Europea e 19 paesi partner orientali (i Balcani occidentali, l’Europa orientale, la Turchia, la Federazione Russa, l’Asia centrale e il Caucaso meridionale).

Vittima presunta di tratta di esseri umani

Persona che, pur soddisfacendo i criteri posti dai regolamenti UE e dalle convenzioni internazionali, non è stata formalmente identificata dalle autorità competenti (ad esempio, polizia) come vittima della tratta o ha rifiutato di essere formalmente o legalmente identificata come vittima di tratta.