Programma istituito per potenziare la capacità dei paesi che non sono membri dell’Unione Europea delle regioni da cui molti rifugiati provengono o attraverso cui transitano. Il programma ha lo scopo di migliorare la protezione dei rifugiati attraverso soluzioni durevoli (ritorno, integrazione locale o reinsediamento in un paese terzo).
Categoria: P
Protezione
Concetto che comprende tutte le attività finalizzate a garantire il pieno rispetto dei diritti della persona in conformità con la lettera e con lo spirito dei diritti umani, della legislazione sull’asilo e del diritto umanitario internazionale.
Principio di parità di trattamento
Principio che vieta qualsiasi discriminazione diretta o indiretta basata su razza o origine etnica, sesso, religione o fede, disabilità, età o orientamento sessuale.
Procedura di protezione internazionale
Serie di misure descritte nella Direttiva 2013/32/UE, che comprende tutti i passi necessari ai fini del riconoscimento e della revoca della protezione internazionale, a partire dalla presentazione della domanda fino alla decisione definitiva nelle procedure di ricorso.
Processo di Praga
Processo per rafforzare la cooperazione nella gestione delle migrazioni fra i paesi dell’Unione Europea e 19 paesi partner orientali (i Balcani occidentali, l’Europa orientale, la Turchia, la Federazione Russa, l’Asia centrale e il Caucaso meridionale).