Piattaforma di cooperazione sulla migrazione e lo sviluppo

Iniziativa nel quadro dell’Approccio globale in materia di migrazione e mobilità che riunisce attori della migrazione e dello sviluppo di un paese o di una regione per gestire le migrazioni in maniera più efficace, nell’interesse di tutti, lungo precise rotte migratorie.

Principi Comuni di Base

Nell’ambito della politica di integrazione dell’Unione Europea, insieme di 11 linee guida semplici e non vincolanti, ma significative, destinate ad assistere gli Stati membri nella formulazione delle loro politiche di integrazione.

Politica di sicurezza e di difesa comune

Politica che offre un quadro di riferimento per la cooperazione fra gli Stati membri dell’Unione Europea nel cui contesto l’UE può condurre missioni operative allo scopo del mantenimento della pace e del rafforzamento della sicurezza internazionale nei paesi terzi, facendo affidamento sui mezzi civili e militari forniti dagli Stati membri.

Processo di Budapest

Forum di consultazione fra oltre 50 governi della vasta area europea e 10 organizzazioni internazionali, che ha lo scopo di promuovere una buona governance nel campo della migrazione, sviluppare sistemi completi e sostenibili per la migrazione regolare e lo scambio di informazioni e le migliori pratiche su una vasta gamma di questioni legate alle migrazioni (migrazione autorizzata, migrazione irregolare, asilo, visti, gestione delle frontiere, tratta di esseri umani e traffico di migranti, riammissione e ritorno).