Programma di integrazione

Insieme di misure messe in atto dallo Stato e/o dalle organizzazioni della società civile per supportare l’integrazione dei migranti/cittadini di paesi terzi legalmente residenti nella società ospitante.

Percorso legale

Nel contesto dell’UE, ogni meccanismo giuridico e le politiche che permettono la ##migrazione legale#migrazione legale## da un ##paese terzo#paese terzo## verso uno Stato membro dell’UE, sia per esigenze di protezione internazionale e umanitaria che per esigenze del mercato del lavoro (##migrazione per lavoro#migrazione per lavoro##, ##ricongiungimento familiare#ricongiungimento familiare##, migrazione per motivi di studio).

Processo di Rabat

Un quadro di dialogo e consultazione tra gli Stati membri dell’UE e i paesi africani dell’Africa settentrionale, occidentale e centrale, nonché la Commissione europea e la Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (ECOWAS), incentrato sulla cooperazione regionale nel campo della ##migrazione#migrazione## tra i ##paese di origine#paesi di origine##, di transito e di destinazione lungo le attuali ##rotta migratoria#rotte migratorie## e nel quale vengono attuate iniziative concrete e pratiche.

Percorso complementare per l’ammissione in paesi terzi

Nel contesto globale si intendono le vie sicure e regolamentate per i ##rifugiato#rifugiati##,che forniscono un’ammissione e un soggiorno legali in un ##paese terzo#paese terzo## dove le loro esigenze di ##protezione internazionale#protezione internazionale## sono soddisfatte, che completano il ##reinsediamento#reinsediamento## ma non sostituiscono la ##protezione#protezione## offerta ai rifugiati nel regime di protezione internazionale, essendo anche in grado di sostenere se stessi e raggiungere soluzioni sostenibili e durature per il reinsediamento o il soggiorno legale