Organismo che coadiuvava gli Stati membri dell’Unione Europea nell’analisi dell’immigrazione autorizzata per prevenire l’immigrazione non autorizzata e il soggiorno illegale, nella lotta contro i crimini legati all’immigrazione, nell’individuazione dei documenti falsi e nel miglioramento delle azioni in materia di espulsione.
Categoria: C
Controllo automatizzato delle frontiere
Sistema che consente il passaggio di frontiera automatico mediante l’autenticazione di un documento di viaggio leggibile attraverso una macchina elettronica (e-MRTD), che stabilisce che il passeggero è il legittimo titolare del documento, che rintraccia i documenti di controllo di frontiera e che determina automaticamente l’ammissibilità per l’attraversamento delle frontiere secondo regole definite precedentemente, e che è composto da un sistema self-service e da un e-gate.
Controllo di frontiera
Attività svolta alla frontiera, in conformità con il Regolamento (UE) 2016/339 (Codice Frontiere Schengen) e per i suoi fini, in risposta esclusivamente all’intenzione di attraversare la frontiera o al suo effettivo attraversamento e indipendentemente da qualunque altra ragione, e che consiste in verifiche di frontiera e nella sorveglianza di frontiera.