Accordo di riammissione

Accordo fra l’Unione Europea e/o uno Stato membro con un paese terzo che istituisce, su basi di reciprocità, procedure rapide ed efficaci per l’identificazione e il rimpatrio ordinato e sicuro delle persone che non soddisfano, o non soddisfano più, le condizioni per l’ingresso, la presenza o il soggiorno nel territorio del paese terzo o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea e per agevolare il transito di tali persone in uno spirito di cooperazione.

Accordo di reciproco riconoscimento

Accordi sul riconoscimento di titoli stranieri negoziati dai governi e dalle organizzazioni professio-nali in diversi paesi, che definiscono regole chiare per i titoli di studio o certificano i professionisti migranti che si muovono tra i paesi firmatari, al fine di ridurre, o anche eliminare, la necessità di valutazioni caso per caso quando i richiedenti sono stati formati in sistemi che conferiscono competenze e conoscenze essenzialmente comparabili.

Afflusso massiccio

Arrivo nell’Unione Europea di un numero considerevole di sfollati provenienti da un paese determinato o da una zona geografica determinata, con arrivo sia spontaneo sia agevolato, per esempio mediante un programma di evacuazione.

Analisi del mercato del lavoro

Meccanismo che mira a garantire che i lavoratori migranti siano ammessi solo dopo che i datori di lavoro abbiano cercato, senza successo, lavoratori nazionali, cittadini dell’Unione (negli Stati membri dell’Unione Europea questo significa anche lavoratori dello Spazio Economico Europeo– SEE) o cittadini di paesi terzi legalmente residenti che hanno accesso al mercato del lavoro in base alla legislazione nazionale.