Area o luogo di residenza assegnata

Assegnazione a una particolare area di residenza di richiedenti protezione internazionale e / o beneficiari di protezione internazionale.

Meeting Asia-Europa (ASEM)

Processo informale di dialogo e cooperazione al quale partecipano paesi delle due regioni (27 Stati membri dell’Unione Europea, 2 altri paesi europei e 20 paesi asiatici), la Commissione Europea e il Segretariato dell’Associazione delle Nazioni dell’Asia Sud-Orientale (ASEAN). Tale dialogo affronta tematiche di carattere politico, economico e culturale, con l’obiettivo di rafforzare le relazioni fra le due regioni in uno spirito di rispetto reciproco e di partenariato paritario.

Arresto

Nel contesto delle politiche migratorie dell’Unione Europea, ogni azione condotta dalle autorità nazionali competenti che porta all’identificazione di un cittadino di un paese terzo presente irregolarmente e che può comportare la limitazione della libertà di movimento della persona.

Domanda di protezione internazionale

Richiesta di protezione rivolta a uno Stato membro da un cittadino di un paese terzo o da un apolide del quale si può ritenere che intenda ottenere lo status di rifugiato o lo status di protezione sussidiaria, e che non sollecita esplicitamente un diverso tipo di protezione non contemplato nell’ambito di applicazione della Direttiva 2011/95/UE (Direttiva sulle qualifiche – Rifusione) e che possa essere richiesto con domanda separata.

Domanda di asilo

Domanda presentata da uno straniero o da un apolide che si può equiparare a una domanda di protezione internazionale in base alla Convenzione di Ginevra del 1951 integrata dal protocollo di New York del 1967, o alla legislazione sull’asilo vigente nello Stato.