Nel contesto degli accordi, in diritto internazionale pubblico, atto formale attraverso il quale le parti contraenti stabiliscono la forma e il contenuto di un trattato. Il trattato è adottato attraverso un atto specifico che esprime la volontà degli Stati e delle organizzazioni internazionali contraenti, per esempio attraverso il voto sul testo, la firma, la sigla etc. L’adozione può anche essere il meccanismo utilizzato per definire la forma e il contenuto delle modifiche a un trattato o i regolamenti adottati sulla base di esso.
Archivi: Definizioni
Post Type Description
Adozione fittizia
Adozione (di un bambino) che ha avuto luogo allo scopo esclusivo di permettere alla persona adottata di entrare o soggiornare in uno Stato membro.
Adulto/maggiorenne
Ogni persona che abbia compiuto il diciottesimo anno di età, a meno che la maggiore età, in base alla normativa nazionale applicabile, sia raggiunta prima o successivamente.
Informazioni anticipate sui passeggeri
Informazioni relative alle persone che saranno trasportate dai vettori ad un valico di frontiera autorizzato, attraverso la quale queste entreranno nel territorio di uno Stato che fa parte dell’area Schengen, e che i vettori hanno l’obbligo di trasmettere, entro il termine delle procedure di accettazione, su richiesta delle autorità incaricate di effettuare i controlli delle persone alle frontiere esterne.
Osservatorio Africa, Caraibi e Pacifico sulle migrazioni
Rete di riferimento composta da istituti di ricerca sulla migrazione ed enti governativi che si occupano di migrazione nelle sei regioni dell’area Africa Caraibi Pacifico (ACP) – cioè, Africa occidentale, Africa centrale, Africa orientale, Africa del sud, Caraibi e Pacifico -, progettata per produrre dati sui flussi migratori sud-sud nell’ambito dei paesi ACP, per la società civile e i decisori politici e per sviluppare le capacità di ricerca nei paesi ACP attraverso la creazione di contatti e la cooperazione fra organizzazioni.