Portale europeo dell’immigrazione

Sito internet specializzato che fornisce informazioni ai cittadini di paesi terzi interessati a trasferirsi nell’Unione Europea e che funge da riferimento iniziale per notizie pratiche e aggiornate sull’UE e sulle politiche e le procedure nazionali in materia di immigrazione.

Partenariato euromediterraneo

Unione degli Stati membri dell’Unione Europea e di 16 paesi del sud del Mediterraneo, fondata su accordi di cooperazione, che mira a promuovere l’integrazione economica e le riforme democratiche nei paesi limitrofi a sud dell’Unione Europea, situati in Nord Africa e nel Medio Oriente.

Pulizia etnica

Rendere un’area etnicamente omogenea utilizzando la forza o le intimidazioni per eliminare da quella determinata area persone di un altro gruppo etnico o religioso, violando in tal modo il diritto internazionale.

Partenariato Orientale

Forum istituzionalizzato per la cooperazione fra l’Unione Europea e i paesi orientali confinanti, il cui obiettivo principale consiste nel creare le condizioni necessarie per accelerare il processo politico di associazione e un’ulteriore integrazione economica.

Procedura Dublino

Procedura di determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda di asilo presentata in uno degli Stati membri da un cittadino di un paese terzo secondo il Regolamento (UE) 604/2013.