Corte europea dei diritti dell’uomo

Corte internazionale istituita dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo che decide sui ricorsi di individui o di Stati che lamentano violazioni dei diritti civili e politici previsti dalla Convenzione stessa.

Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU)

Strumento regionale sui diritti umani che dà attuazione ai diritti riconosciuti nella Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, che attribuisce a ogni individuo la possibilità di rivolgersi a un organo giurisdizionale per ottenere l’applicazione dei propri diritti.

Carta blu UE

Autorizzazione recante il termine «Carta blu UE», che consente al titolare di soggiornare e lavorare nel territorio di uno Stato membro ai sensi della Direttiva del Consiglio 2009/50/CE (Direttiva sulla carta blu).

Chiave di distribuzione

Metodo utilizzato per determinare la quota di accettazione e assegnare i richiedenti protezione internazionale a diverse regioni di un paese o diversi Stati membri dell’Unione Europea, sulla base di criteri quali la dimensione relativa della regione e/o dello Stato membro dell’Unione Europea, la densità della popolazione, la ricchezza e la capacità di assorbimento.

Convenzione di Dublino

Convenzione sulla determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda di asilo presentata in uno degli Stati membri dell’Unione Europea.