Trattato internazionale sui diritti umani che definisce i diritti civili, politici, economici, sociali e culturali dell’infanzia e dell’adolescenza.
Archivi: Definizioni
Post Type Description
Programma di Stoccolma
Documento politico strategico quinquennale che descrive i temi centrali della cooperazione nei settori della Giustizia e degli Affari interni degli Stati membri dell’Unione Europea per il periodo 2010-2014.
Studente
Nel contesto delle politiche migratorie dell’Unione Europea, cittadino di un paese terzo che sia stato accettato da un istituto di insegnamento superiore e che sia stato ammesso nel territorio di uno Stato membro per seguire, quale attività principale, un programma di studi a tempo pieno che porti al conseguimento di un titolo di istruzione superiore riconosciuto da tale Stato membro, compresi i diplomi, certificati o diplomi di dottorato in un istituto di insegnamento superiore, che può comprendere un corso propedeutico preliminare a tale istruzione, in conformità alla legislazione nazionale.
Protezione sussidiaria
protezione concessa al cittadino di un paese terzo o all’apolide che non possieda i requisiti per essere riconosciuto come rifugiato ma nei cui confronti sussistono fondati motivi di ritenere che, se ritornasse nel paese di origine o, nel caso di un apolide, se ritornasse nel paese nel quale aveva precedentemente la dimora abituale, correrebbe un rischio effettivo di subire un grave danno come definito all’articolo 15 della Direttiva 2011/95/UE, e al quale non si applica l’articolo 17, paragrafi 1 e 2, della stessa Direttiva, e il quale non può o, a causa di tale rischio, non vuole avvalersi della protezione di detto paese.
Status di protezione sussidiaria
Riconoscimento, da parte di uno Stato membro, di un cittadino di un paese terzo o di un apolide quale persona avente titolo a beneficiare della protezione sussidiaria.