Sistema comune di informazione che consente alle autorità competenti di ciascun Stato membro, per mezzo di una procedura di ricerca automatizzata, di avere accesso a segnalazioni di persone e di oggetti, in occasione di controlli alle frontiere, di altre verifiche e controlli di polizia e doganali effettuati all’interno del paese conformemente al diritto nazionale nonché, per alcune specifiche categorie di segnalazioni (articolo 96), in occasione della procedura di rilascio dei visti e dei permessi di soggiorno e dell’applicazione della legislazione sugli stranieri in conformità delle disposizioni contenute nella Convenzione di Schengen in materia di circolazione delle persone.
Categoria: S
Struttura di accoglienza
Tutti i tipi di locali utilizzati per l’alloggio dei richiedenti protezione internazionale e di altre categorie di migranti e rifugiati.
Status di rifugiato
Riconoscimento, da parte di uno Stato membro, di un cittadino di un paese terzo o di un apolide quale rifugiato.
Squadra di intervento rapido alle frontiere
Meccanismo volto a fornire rapida assistenza operativa per un periodo limitato allo Stato membro che ne fa richiesta e che si trovi a far fronte a una situazione urgente ed eccezionale, specie in caso di afflusso di massa alle frontiere esterne UE di cittadini di paesi terzi che tentano di entrare irregolarmente nel territorio dello Stato membro.
Stock di popolazione
Abitanti di una determinata area a una certa data dell’anno considerato (ad esempio, 1º gennaio o 31 dicembre).