Migrazione di lungo periodo

Spostamento di persone che cambiano il paese di dimora abituale per un periodo di almeno un anno (dodici mesi), in modo che il paese di destinazione diventi effettivamente il suo nuovo paese di dimora abituale.

Migrazione per motivi di lavoro

Spostamento di persone da uno Stato verso un altro, o all’interno del proprio paese di residenza, per motivi di lavoro.

Mobilità di lunga durata

Nel contesto della Direttiva 2016/801/UE (Direttiva studenti e ricercatori – rifusione), l’azione di un cittadino di un paese terzo, già autorizzato a soggiornare in uno Stato membro dell’Unione a fini di ricerca o di studio, che soggiorna in uno o più secondi Stati membri dell’Unione per più di 180 giorni per Stato al fine di svolgere parte della propria ricerca in una organizzazioni di ricerca.

Migrazione gestita

Approccio usato dall’Unione Europea e dagli Stati membri per una gestione strutturata di tutti gli aspetti della migrazione verso l’Unione Europea e all’interno di essa sia dei cittadini di paesi terzi sia dei cittadini dell’Unione – con particolare attenzione a gestire l’ingresso, l’ammissione, il soggiorno, l’integrazione e il ritorno/rimpatrio -, come pure dei rifugiati e di altre persone che necessitano di protezione.