Ingresso irregolare

In termini generali, attraversamento della frontiera senza i requisiti necessari per l’ingresso autorizzato nel paese di destinazione.
Nel contesto Schengen, ingresso da parte di un cittadino di un paese terzo in uno Stato membro aderente all’Accordo di Schengen che non soddisfa l’articolo 5 del Codice Frontiere Schengen.

Ius soli

Principio secondo cui la nazionalità di una persona si determina sulla base del paese di nascita.

Ius sanguinis

Determinazione della nazionalità di una persona sulla base della nazionalità dei suoi genitori (o di un solo genitore o di un genitore in particolare) al momento della nascita o al momento dell’acquisizione della nazionalità da parte di quella persona (le due situazioni si verificano in momenti diversi nel caso di acquisizione dopo la nascita).

Immigrazione

In termini generali, l’arrivo in uno Stato con l’intenzione di rimanere per un periodo superiore a un anno.
Nel contesto dell’Unione Europea, azione con la quale una persona stabilisce la sua dimora abituale nel territorio di uno Stato membro per un periodo minimo di dodici mesi, o che si presume sia tale, dopo aver avuto in precedenza la propria dimora abituale in un altro Stato membro o in un paese terzo.

Immigrato

In termini generali, una persona non residente (cittadino o straniero) che arriva in uno Stato con l’intenzione di rimanere per un periodo superiore a un anno.
Nel contesto dell’Unione Europea, persona che stabilisce la sua dimora abituale nel territorio di uno Stato membro per un periodo minimo che si presume essere, o è, almeno di dodici mesi, dopo aver avuto in precedenza la propria dimora abituale in un altro Stato membro o in un paese terzo.