Nel contesto della protezione internazionale, qualsiasi organo quasi giurisdizionale o amministrativo di uno Stato membro che sia competente a esaminare le domande di protezione internazionale e a prendere una decisione di primo grado al riguardo.
Categoria: A
Accordo di Cotonou
Accordo di partenariato fra gli Stati del gruppo ACP (Africa, Caraibi e Pacifico) e l’Unione Europea e i suoi Stati membri, finalizzato a promuovere e facilitare lo sviluppo economico, culturale e sociale degli Stati ACP, nell’ottica di contribuire alla pace, alla sicurezza e alla promozione di un contesto politico stabile e democratico.
Acquisizione di cervelli
Beneficio di cui gode un determinato paese come risultato dell’immigrazione di persone altamente qualificate.
Asilo
Forma di protezione garantita da uno Stato sul suo territorio, basata sul principio del non-refoulement e sui diritti del rifugiato riconosciuti a livello internazionale o nazionale, concessa a una persona non in grado di chiedere la protezione dello Stato di cui ha la cittadinanza e/o in cui è residente, in particolare per timore di essere perseguitato per ragioni di razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale, opinioni politiche.
Attraversamento della frontiera
Azione fisica di attraversamento della frontiera sia presso un valico di frontiera sia presso qualsiasi altro punto lungo il confine.